
Il 2020 sarà l’anno del topo secondo il calendario cinese.
Per organizzare al meglio le tue prossime attività e non rischiare di trovare in Cina uffici e fabbriche deserti durante i giorni festivi ecco l’infografica con il calendario delle festività ufficiali in vigore #Cina per il 2020.
Le principali festività cinesi in ordine cronologico sono:
• Capodanno cinese (春节 – Chūnjié)
• Commemorazione dei defunti (清明节 – Qīngmíng jié)
• Festa dei lavoratori (劳动节 – Láodòng jié)
• Festa delle barche drago (端午节 – Duānwǔ jié)
• Festa Nazionale (国庆节 – Guóqìng jié)
• Festa della Luna o di metà autunno (中秋节 – Zhōngqiū jié)

In Cina (PRC) sono attualmente in uso due diversi sistemi di calendario: il primo è quello gregoriano, adottato ufficialmente dal governo nel 1912 quando venne fondata la Repubblica Popolare Cinese; il secondo è il calendario tradizionale di tipo lunare. Le più antiche festività cinesi seguono il calendario lunare e, quindi, ogni anno, il Consiglio di Stato della Repubblica Popalare Cinese designa con decreto (consulta qui il decreto in versione ufficiale in lingua cinese) le festività ufficiali.
Eccezioni ai giorni feriali e festivi:
Al fine di recuperare alcuni giorni di lavoro, sono stati designati alcuni giorni di sabato e domenica da considerasi come lavorativi:
- gennaio 19, (domenica)
- febbraio 1, (sabato)
- aprile 26, (domenica)
- maggio 9, (sabato)
- giugno 28, (domenica)
- settembre 27, (domenica)
- ottobre 10, (sabato)