Il 29 febbraio 2025, giorno del capodanno cinese secondo il calendario lunare, inizia l’anno del SERPENTE.
In Cina i giorni festivi sono stabiliti nel calendario ufficiale che segue una suddivisione di tipo occidentale (gregoriano) adotta dalla Repubblica Popolare Cinese a partire dal 1912.
Tuttavia, le principali festività della tradizione cinese sono ricavate in base al calendario lunare.
I giorni festivi per l’anno 2025 sono:
GENNAIO
01 | Capodanno occidentale
28 al 31 | Capodanno Cinese (春节 – Chūnjié) chiamato anche Festa di Primavera
FEBBRAIO
01 al 04 | Capodanno Cinese (春节 – Chūnjié) chiamato anche Festa di Primavera
ARPILE
04 al 06 | Commemorazione dei defunti (清明节 – Qīngmíng jié)
MAGGIO
01 al 05 | Festa dei lavoratori (劳动节 – Láodòng jié)
31 | Festa delle barche drago (端午节 – Duānwǔ jié)
GIUGNO
01 al 02 | Festa delle barche drago (端午节 – Duānwǔ jié)
OTTOBRE
01 | Festa Nazionale (国庆节 – Guóqìng jié)
02 al 08 | Festa della Luna Festa della Luna o di metà autunno (中秋节 – Zhōngqiū jié)
Questa settimana di festività di ottobre è chiamata anche Golden Week poiché le giornate di festività previste dal Governo durano una settimana.
Oltre a quelle sopra menzionate, il governo cinese riconosce la celebrazione di altre ricorrenze che tuttavia non sono considerate giorni festivi e quindi non sono incluse nel calendario pubblico. Ed es. l’8 marzo (Festa della Donna) tutte le donne hanno diritto ad usufruire di mezza giornata di vacanza.
Ogni anno il Consiglio di Stato cinese, organo di vertice dell’Amministrazione Centrale (State Council) emana una circolare con la quale vengono fissate le date delle festività e la durata dei giorni di vacanza ad esse connesse.
In occasione di alcune festività, la durata dei giorni festivi viene estesa includendo ulteriori giorni, precedenti o successivi alla festività, in modo da consentire agevolare il godimento di un periodo di vacanza senza interruzioni ed efficentare anche i giorni lavorativi.
In tali casi, al fine di recuperare alcune giornate di lavoro, sempre nel calendario ufficiale, vengono designati giorni di sabato e domenica da considerarsi come lavorativi.
Hong Kong e Taiwan seguono il calendario cinese?
Nei territori di Taiwan e Hong Kong, oltre alle festività tradizionali cinesi, vengono incluse nel calendario dei giorni festivi ufficiali ulteriori ricorrenze legate a tradizioni occidentali (nel caso di Hong Kong) o di carattere internazionale come la Giornata internazionale per i diritti.
Nei suddetti casi, al fine di recuperare le giornate non festive, incluse nel “ponte”, vengono designati nel calendario ufficiale alcuni giorni di sabato e domenica da considerarsi come lavorativi.WPMS HTML Sitemap