La gestione ordinaria del commercio estero in azienda e di tutta la supply chain, negli ultimi cinque anni (2020-2025), è stata sollecitata da numerosi eventi con un impatto negativo straordinario a partire dalla pandemia di Covid-19, poi con i conflitti in Ucraina e Medioriente sino alla nuova politica doganale degli USA di Donald Trump.
Quelli sopra menzionati appartengono alla grande categoria dei rischi Geopolitici.
Ma cosa può fare un’azienda italiana per continuare il proprio business all’estero e soprattutto in Oriente (Medio-Oriente e Asia) senza farsi scoraggiare da quei rischi?
L’evento in programma si propone di esaminare i trend e le sfide gestionali sulle supply chain che le aziende italiane si trovano e si troveranno ad affrontare nel nuovo contesto geopolitico.
La parola chiave è “PIANIFICAZIONE“.
Analizzare i dati e gli eventi è fondamentale per identificare l’impatto dei rischi geo-politici ed adottare una adeguata pianificazione legale per evitare o contenere al massimo i danni diretti ed ogni altro effetto collaterale.
Programma.
APERTURA LAVORI
Antonio Barile
Presidente Camera di Commercio Italo Orientale
INTRODUCE E MODERA
Giancarlo Fiume
Caporedattore TGR RAI Puglia
SALUTI
Luciana Di Bisceglie
Presidente Camera di Commercio di Bari
Vito Leccese – Sindaco di Bari
Francesco Paolicelli – Presidente Commissione Sviluppo Economico Regione Puglia
Saverio Piccarreta – Presidente Ordine dei Commercialisti di Bari
Maurizio Marangelli – Presidente Ordine dei Giornalisti della Puglia
INTERVENTO
On. EDMONDO CIRIELLI
Vice Ministro degli Affari Esteri
TAVOLA ROTONDA
con i delegati della camera di commercio italo orientale
Alessandra Barnaba – Hong Kong
Gianpaolo Camaggio – Cina
Avv. Raffaele Covelli – contrattualistica internazionale
Luciano Dalfino – Turchia e Centro-Asia
Domenico Demarinis -proprietà intellettuale
Daniele Di Santo – Giappone
Fabiola Ismaili – Albania
Natale Mariella – Polonia e Est Europa
Fabio Spilotros – India
Angelo Villani – Sud est Asia